top of page
bambino che guarda il cielo

APS DE@ESI

"Disegniamo futuri possibili"

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre,
ma nell’avere nuovi occhi

M. Proust

MISSION

Sosteniamo persone con deficit intellettivo e le loro famiglie nella realizzazione di percorsi inclusivi nei diversi contesti di vita, dalla nascita all'età adulta, promuovendo l'autodeterminazione e l'indipendenza, con l'emozione di conoscere e il desiderio di esistere.

Il nostro obiettivo è la piena ed effettiva partecipazione all’interno della società, nei luoghi di tutti, pensando la persona con deficit come un cittadino, una cittadina, titolare di diritti.

 

Lo stile metodologico che seguiamo si basa sul paradigma esistenziale, centrato sulla persona e la sua qualità di vita. Anziché concentrarsi sui problemi, per concepire soluzioni tecniche, i professionisti a cui facciamo riferimento aiutano le famiglie a spostare il focus verso i desideri, le priorità e le aspirazioni, organizzando sostegni e mediazioni necessarie alle persona al raggiungimento di finalità e obiettivi significativi per lei.

 

E' compito degli Stati membri promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità - 2006

COSA FACCIAMO

Screenshot 2024-02-21 alle 17.58.35.png

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' E PROGETTO DI VITA

EX. L. 328/2000

D.L. 62/2024

Screenshot 2024-02-21 alle 18.00.57.png

FORMAZIONE

RIVOLTA A FAMIGLIE, EDUCATORI, SCUOLA

Screenshot 2024-02-21 alle 17.59.48.png

TESTAMENTO PEDAGOGICO PER AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO

TESTIMONIANZE

Katy, una mamma

Ci avevano abituati a focalizzare la nostra attenzione solo e soltanto su ciò che i nostri figli non sapevano fare e che, soprattutto, non sarebbero mai riusciti a fare. Davanti a noi, non vedevamo un bambino, ma una patologia.

Il professor Cuomo ci ha insegnato a “guardare con occhi nuovi”. Ci ha insegnato a lasciare sullo sfondo gli handicap e, partendo da ciò che i nostri figli sanno fare meglio, a costruire il loro pensiero e le loro abilità​

Giuseppe, un papà

Ho imparato ad cogliere le opportunità che il quotidiano offre per immettere mio figlio nei processi, ragionare, progettare…

Le difficoltà continuano ad essere molte, ma riesco ad affrontarle sempre di più, per cui, nonostante tutto, la sensazione che ne scaturisce è di un maggiore benessere.

 

Fabiola, una mamma

L’esperienza di vedere con uno sguardo curioso, di emozionarsi difronte a quanto la vita può offrirti, senza tralasciare occasioni e inseguendo sogni, seguendo un metodo rigoroso e altrettanto emozionante.

Marialaura, una mamma

A lungo, specialisti, medici, terapisti, ci avevano strappato il "desiderio di esistere" a causa di una visione distorta e pregiudizievole della disabilità. Il percorso di ricerca-formazione-azione Il filo di Arianna lo ha, invece, risvegliato facendoci tornare ad essere i protagonisti della nostra vita insieme ai nostri figli.

Cinzia e Matteo, una mamma e un papà

Dal primo anno al decimo, De@Esi è stata per noi l’antidoto allo smarrimento. E gli antidoti, lo si sa, sono delicati; vanno gestiti, possono essere faticosi, ma… ti salvano!"

bottom of page